Humanoid in a coma
di Emma Biancano
Masi - XMusic.it
Milano - 6 ottobre 2025
Con Humanoid in a Coma, Manfreud firma un viaggio sonoro visionario e disturbante: un concept album che fonde elettronica, narrazione e sperimentazione per raccontare il sogno (e l'incubo) di un umanoide in coma, sospeso tra memoria, caos e rinascita in un futuro dominato dalla tecnocrazia, accompagnandoci nel sogno (e nell'incubo) dell'era tecnocratica.
Con "Humanoid in a Coma", Manfreud firma il suo secondo capitolo discografico dopo Machine Symphony, e lo fa spingendo ancora piu in la' i confini della narrazione sonora.
L'album, prodotto insieme a Paolo Baltaro, e' un autentico concept audio-narrativo che trascende il formato tradizionale del disco per farsi esperienza immersiva, quasi cinematografica.
L'ascoltatore viene catapultato in un futuro prossimo, dove un
umanoide ''simbolo della nostra umanita' ormai ibridata con la
macchina'' e' vittima di un incidente e cade in una sorta di
coma digitale. Da li' inizia un viaggio interiore tra frammenti
di coscienza e paesaggi sonori sospesi, in cui si alternano echi
di citta distopiche, rumori industriali, comunicazioni
interrotte, voci sintetiche e interferenze mediatiche. E' il
cervello dell'umanoide a proiettare l'intero
racconto: un sogno lucido di caos e memoria, di disinformazione
e autocrazia.
A impreziosire questa trama sonora intervengono nomi di grande
spessore come Patrizio Fariselli, Lucio Fabbri, Giuseppe Fiori e
lo stesso Paolo Baltaro, che contribuiscono a creare un tessuto
musicale denso, stratificato, sempre in bilico tra elettronica
sperimentale e suggestioni progressive. I parlati e i
campionamenti di figure come Donald Trump o predicatori
religiosi non sono meri inserti, ma elementi drammaturgici che
rafforzano la dimensione distopica del racconto: frammenti di
un'umanita che ha perso il controllo della propria voce.
La costruzione sonora di "Humanoid in a Coma" alterna momenti di
puro spaesamento a rare aperture liriche, come se la coscienza
dell'umanoide cercasse disperatamente un appiglio nel rumore del
mondo. E quando finalmente arriva il risveglio, l'ascoltatore
resta sospeso: e' davvero un ritorno alla vita o l'inizio di un
nuovo livello di simulazione?
Con questo lavoro, Manfreud conferma la sua capacita di
costruire universi sonori complessi, dove tecnologia e poesia si
incontrano per raccontare il nostro tempo, un tempo che corre
verso la dittatura dell'informazione automatizzata, ma che
ancora conserva, da qualche parte, il sogno di un risveglio
possibile.
"Humanoid in a Coma" non e' solo un disco: e un'esperienza
sensoriale e concettuale, un invito a guardare dentro la
macchina '' e forse dentro noi stessi.
Disponibile presso
Banksville Records Distribution in audiocassetta e bobina (reel
to reel)
Roberto Manfredi ha scritto decine di format e programmi televisivi dalla seconda meta' degli Anni Settanta a oggi e oltre cinquecento interviste ad artisti nazionali e internazionali della musica, del cinema e dello spettacolo. Ha pubblicato sei libri per varie case editrici: Talent Shop (Arcana Editrice, 2010), Nu Ghe ne' (Wannabo, 2012), e Odio il brodo (Wannabo. 2013), Cesare Monti, l'immagine della Musica (Crac Edizioni, 2018), Skanzonata (Skira, 2016) e Artisti in Galera (Skira, 2018). Da quest'ultimo e da The Show Must Go On ha scritto e condotto venti puntate radiofoniche sulla rete tre di RSI (Radio Svizzera Italiana).
Seguiteci su XMusic per nuove recensioni e aggiornamenti relativi alle nuove scene del panorama musicale italiano.